Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences

Cistite: liberati del bruciore e previeni le recidive

rimedi per la cistite
Cristina Taboni

Il fastidioso bruciore che rovina le giornate più belle. Scopri come riconoscere la cistite e curarlarapidamente.

La cistite è una di quelle cose che può capitare proprio nel momento sbagliato: in vacanza, durante unweekend speciale, quando meno te lo aspetti. Ma con i giusti accorgimenti, puoi liberartene velocemente.

Cos'è la cistite

La cistite è un'infiammazione della vescica, di solito causata da batteri che "risalgono" e creano infezione. È molto più comune nelle donne per ragioni anatomiche semplici: abbiamo l'uretra più corta, quindi i batteri fanno meno strada per arrivare alla vescica.

Come riconoscerla

I sintomi sono inconfondibili:

  • Bruciore terribile quando urini (come lame di rasoio);
  • Bisogno continuo di andare in bagno;
  • Pipì poco ma spesso;
  • Dolore nella pancia bassa;
  • Urina torbida e maleodorante;
  • A volte sangue nelle urine.

Quando preoccuparsi subito

Corri dal medico se hai:

  • Febbre alta;
  • Dolore alla schiena (possono essere i reni);
  • Vomito;
  • Sangue abbondante nelle urine.

Perché viene la cistite

I batteri responsabili (soprattutto l'Escherichia coli) vengono dall'intestino e "migrano" verso la vescica. Questo succede più facilmente quando:

  • Non bevi abbastanza;
  • Trattieni troppo la pipì;
  • Hai rapporti sessuali;
  • Usi assorbenti o tamponi troppo a lungo;
  • Hai un'igiene inadeguata;
  • Sei stressata o stanca.

Come curarla

Antibiotici specifici:

  • Fosfomicina (spesso basta una dose!);
  • Altri antibiotici per 3-7 giorni;
  • Sempre su consiglio del farmacista o medico.

Rimedi per il sollievo:

  • Antispastici per il dolore;
  • Antinfiammatori;
  • Alcalinizzanti che riducono il bruciore.

Aiuti naturali:

  • Bevi tantissimo (almeno 2-3 litri al giorno);
  • Borsa dell'acqua calda sulla pancia;
  • Riposo;
  • Evita cibi piccanti e alcol.

Integratori che aiutano

  • Cranberry (mirtillo rosso): impedisce ai batteri di attaccarsi;
  • D-mannosio: zucchero che "intrappola" i batteri;
  • Fermenti lattici specifici: riequilibrano la flora;
  • Uva ursina: disinfettante naturale.

Prevenzione: la chiave del successo

Igiene corretta:

  • Pulisciti sempre da davanti a dietro;
  • Usa detergenti delicati (pH 4,5-5,5);
  • Non esagerare con i lavaggi (1-2 volte al giorno);
  • Asciugati bene.

Abitudini salvavita:

  • Bevi molta acqua tutto il giorno;
  • Non trattenere la pipì;
  • Urgi dopo i rapporti sessuali (entro 30 minuti);
  • Indossa intimo di cotone;
  • Evita pantaloni troppo stretti.

Alimentazione amica:

  • Tanta frutta e verdura;
  • Riduci spezie piccanti;
  • Limita caffè e alcol;
  • Meno zuccheri raffinati.

Situazioni speciali

Durante il ciclo:

  • Cambia spesso assorbenti/tamponi;
  • Preferisci assorbenti se sei predisposta;
  • Igiene accurata ma delicata.

In gravidanza:

  • Controlli urine regolari;
  • Bevi molto;
  • Consulta sempre il medico.

In menopausa:

  • Possibili lubrificanti per i rapporti;
  • Igiene più delicata;
  • Controlli più frequenti.

Errori comuni

❌ Curarsi da sole con antibiotici vecchi;

❌ Smettere la cura ai primi miglioramenti;

❌ Bere poco per paura del dolore;

❌ Usare disinfettanti aggressivi;

❌ Ignorare le recidive.

Cistiti ricorrenti

Se ti viene spesso (più di 2-3 volte l'anno), serve un approccio diverso:

  • Identificare le cause scatenanti;
  • Possibile profilassi con integratori;
  • Valutazione medica completa;
  • Supporto per prevenire recidive.

🎯 PROMO AGOSTO FARMACIA TABONI

LACTOFLORENE CIST (fermenti lattici specifici) - €23,90 (sconto 10%) Riequilibra la flora e previene le recidive.

VITICISTI MIRTILLO ROSSO 14 bustine - €17,50 (sconto 10%) Prevenzione naturale con cranberry concentrato

Farmacia Taboni

 Aggiungi a home

hide