Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator Update cookies preferences

Ansia da Prestazione Scolastica

Il Supporto della Farmacia

Ansia da prestazione scolastica
Cristina Taboni

"Mamma, mi fa male la pancia... non posso andare a scuola oggi." È la terza volta questa settimana che tuo figlio di 11 anni dice la stessa frase. Il pediatra ha fatto tutti gli esami: tutto normale. Ma tu lo vedi, il tuo bambino sta davvero male. Il problema non è nello stomaco, è nel cuore e nella mente. Benvenuta nel mondo dell'ansia da prestazione scolastica.

La Verità Scomoda: i 10-13 Anni Sono i Più Vulnerabili

Gli studi lo confermano: il rientro è "più difficile specie a 10-13 anni". Non è un caso. È l'età più delicata, quella in cui tutto cambia contemporaneamente: il corpo, le emozioni, le aspettative del mondo esterno. I nostri preadolescenti stanno vivendo una tempesta perfetta.

Il Dramma Silenzioso in Valle Camonica

Nelle nostre comunità montane, l'ansia da prestazione ha caratteristiche particolari e spesso più intense:

L'effetto "paese piccolo": Tutti si conoscono, tutti sanno tutto. Il voto in matematica di tuo figlio non è un fatto privato, diventa argomento di conversazione al bar, dal parrucchiere, alla posta. La pressione sociale è amplificata.

Le aspettative delle famiglie "storiche": "Tuo papà era il più bravo della classe", "I tuoi fratelli erano tutti eccellenti", "In famiglia vostra siete sempre stati i primi". Il peso della tradizione familiare può diventare un macigno.

La paura del futuro: In montagna le opportunità sembrano limitate. Il messaggio implicito che arriva ai ragazzi è: "Se non vai bene a scuola, non hai alternative". Una pressione insostenibile per un bambino di 11 anni.

I Segnali che il Tuo Cuore di Genitore Riconosce

Quando il Corpo Parla al Posto delle Parole

I bambini non sanno dire "sono ansioso", ma il loro corpo parla per loro:

I lunedì mattina diventano drammatici: Mal di pancia, mal di testa, nausea che spariscono miracolosamente se dici che può stare a casa.

I compiti diventano battaglie: Crisi di pianto davanti ai quaderni, "non sono capace", "non ci riesco", perfino per esercizi che sa fare benissimo.

Il sonno si trasforma in incubo: Difficoltà ad addormentarsi perché pensa ai voti, ai compiti, alle interrogazioni del giorno dopo. Risvegli notturni con il cuore che batte forte.

L'autostima va in picchiata: "Sono stupido", "Tutti sono più bravi di me", "Non valgo niente". Frasi che ti spezzano il cuore ogni volta che le senti.

 

La Scienza del Supporto Naturale

Gli Alleati della Serenità

Fortunatamente, la natura ci offre supporti gentili ma efficaci per aiutare i nostri figli in questo momento delicato:

Magnesio: Il Minerale del Rilassamento, spesso carente nei periodi di stress intenso, il magnesio è essenziale per:

  • Il rilassamento muscolare (addio tensioni e mal di testa!);
  • La regolazione dell'umore;
  • Il corretto funzionamento del sistema nervoso;
  • La qualità del sonno.

Teanina: La Calma Senza Sonnolenza, questo aminoacido del tè verde ha una caratteristica unica: favorisce il rilassamento mentale senza causare sonnolenza. Perfetto per i bambini che devono rimanere concentrati a scuola ma hanno bisogno di sentirsi più sereni.

Passiflora: Il Fiore della Tranquillità, usata tradizionalmente per calmare il nervosismo, la passiflora ha un'azione dolce e naturale. È particolarmente utile per quei bambini che arrivano a casa "survoltati" dalla tensione della giornata scolastica.

Il Counseling Farmaceutico: Più di una Semplice Vendita

Un Ascolto Professionale

A volte i genitori hanno bisogno di parlare con qualcuno che capisca, che abbia visto decine di situazioni simili, che possa rassicurare e orientare. Il farmacista diventa un punto di riferimento professionale per:

  • Ascoltare senza giudicare le preoccupazioni dei genitori;
  • Valutare la situazione specifica di ogni bambino;
  • Suggerire supporti naturali appropriati per l'età e la condizione;
  • Monitorare i progressi e adattare l'approccio se necessario;
  • Riconoscere quando serve altro e orientare verso specialisti.

Quando È il Momento di Chiedere Aiuto Specialistico

I Segnali di Allarme

Non tutti i casi di ansia scolastica si risolvono con supporti naturali e comprensione. Alcune situazioni richiedono l'intervento di uno specialista:

L'ansia compromette gravemente la vita quotidiana: Il bambino rifiuta completamente di andare a scuola o ha attacchi di panico.

I sintomi persistono oltre 2-3 mesi: Nonostante i supporti e la comprensione familiare, la situazione non migliora.

Compare isolamento sociale: Il bambino evita anche le attività con gli amici, non solo la scuola.

I pensieri diventano catastrofici: Paure esagerate e irrazionali sul futuro, sulla propria capacità, sul giudizio degli altri.

La Rete di Supporto

  • Psicologo dell'età evolutiva: Per supporto emotivo specializzato
  • Neuropsichiatra infantile: Per valutazioni più complesse
  • Psicologo scolastico: Per interventi nell'ambiente educativo

L'ansia di tuo figlio è anche la tua ansia. Vedere il proprio bambino soffrire, non sapere come aiutarlo, sentirsi impotenti davanti alle sue paure è una delle esperienze più difficili per un genitore.

A Farmacia Taboni di Ono San Pietro comprendiamo profondamente questo dolore. I nostri farmacisti sono anche genitori, hanno vissuto situazioni simili e sanno che ogni famiglia ha bisogno di un approccio unico e personalizzato.

Non devi affrontare tutto da sola. Vieni a parlare con noi: insieme troviamo la strada per restituire il sorriso a tuo figlio e la tranquillità alla tua famiglia.

Farmacia Taboni

 Aggiungi a home

hide